Non vedo l'ora
Dublin Core
Titolo
Non vedo l'ora
Soggetto
Paesaggio storico-culturale. La trasformazione del paesaggio architettonico: le meridiane
Descrizione
La trasformazione del paesaggio si esprime anche nella perdita della funzionalità originaria di manufatti che hanno caratterizzato il territorio in passato. È il caso delle meridiane che puntellano, in modo più o meno visibile, il paese di Maniago. Strumenti di misurazione del tempo, che hanno perso la loro funzionalità originaria soppiantati dagli orologi prima e dai sistemi elettronici poi: ed è proprio agli strumenti e ai linguaggi contemporanei che sarà affidato il compito di riportare in vita la loro storia e donare ad essi una nuova funzionalità nel paesaggio attuale. Il percorso didattico ‘Non vedo l’ora’ coinvolgerà, infatti, due classi della scuola primaria e secondaria di Maniago nella creazione di un tour multimediale che ci porterà a scoprire le meridiane di Maniago sotto una nuova luce. Guidati dall’operatrice Ennia Visentin, gli studenti si immergeranno nel mondo dei quadranti solari, imparando a conoscere gli elementi grafici e decorativi, le tecniche costruttive, i diversi sistemi di conta delle ore, ricostruendo poi le storie dei quadranti scomparsi e identificando quelli da salvare dal degrado. Il loro tour multimediale si comporrá di interviste agli esecutori, fotografie e disegni da loro creati, per condurci all’interno di un’avvincente ‘Caccia al quadrante’ che ci porterà ad interrogare sulle trasformazioni del paesaggio architettonico e sul significato contemporaneo di alcuni elementi che, nonostante siano sotto ai nostri occhi, spesso sfuggono alla nostra attenzione. Il tour verrà realizzato all’interno del profilo DOLOM.IT sulla app izi.TRAVEL, la piattaforma di audioguide e tour di città più diffusa al mondo, inserendo cosí Maniago all’interno di un circuito turistico e culturale in continua crescita.
Autore
Classe Studenti della scuola secondaria di primo grado “Guglielmo Marconi” di Maniago Studenti: Baccega Mattia 1C, Suceala Iasmina Beatrice 1C, Trevisan Christian Mattia 1C, Bova Delaney 1E, Shahiul Nashra 1E, Candido Sofia 2E, Cinquegrani Alessio 2E
Docenti: Linda Dreon e Clizia Cevasco
Operatrice didattica: Ennia Visenti
Docenti: Linda Dreon e Clizia Cevasco
Operatrice didattica: Ennia Visenti
Editore
Museo DOLOM.IT
Data
a.s. 2018-2019
Altri autori
Associazione ISOIPSE. Sinergie. Strategie. Territorio ed Ecomuseo LisAganis delle Dolomiti Friulane
Gestione dei diritti
Prodotto realizzato grazie al paternariato dell'associazione ISOIPSE con l'Ecomuseo LisAganis delle Dolomiti Friulane nell'ambito del bando Funder35.
Relazione
Paesaggio a prima Insta, Chi ha paura del lupo
Lingua
Italiano
Tipo
Tour multimediale
Identificatore
190000_D_ISO_0013
Copertura
Provincia di Pordenone, Comune di Maniago
Website Item Type Metadata
Local URL
Collezione
Citazione
Classe Studenti della scuola secondaria di primo grado “Guglielmo Marconi” di Maniago Studenti: Baccega Mattia 1C, Suceala Iasmina Beatrice 1C, Trevisan Christian Mattia 1C, Bova Delaney 1E, Shahiul Nashra 1E, Candido Sofia 2E, Cinquegrani Alessio 2E Docenti: Linda Dreon e Clizia Cevasco Operatrice didattica: Ennia Visenti, “Non vedo l'ora,” Il Mio Museo - Museo Dolom.it, ultimo accesso il: 20 gennaio 2021, http://ilmiomuseo.museodolom.it/items/show/29.