Le Voci della Guerra
Dublin Core
Titolo
Le Voci della Guerra
Soggetto
Paesaggio storico-culturale. La Grande Guerra
Descrizione
In questo tour multimediale i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Quero-Vas raccontano a tappe le fatiche e le emozioni vissute, cento anni fa, dai loro quasi coetanei soldati (italiani e austriaci), dagli sfollati della vallata di Quero e Alano e dai rimasti e ritornati, divenuti prima per necessità poi per passione recuperanti. Attorno al massiccio del Grappa, nel territorio che circonda il Museo, la Grande Guerra la si può ancora vedere, con gli occhi di chi sa riconoscerne i segni, camminando tra tirincee, buchi creati dalle bombe e vedendo i segni dei proiettili sui campanili dei paesi. Ma si può rivivere vividamente il paesaggio anche sfogliando le lettere e ascoltando i racconti di chi l'ha vissuta, da soldato, civile o recuperante, oppure ascoldando le canzoni della guerra (alcune delle quali sono state registrate dai ragazzi presso nonni o anziani vicini di casa). Tre sono gli audiotour: "I soldati al fronte" racconta come vive un soldato al fronte, cosa mangia, cosa sente, cosa prova; "Chi resta" è un viaggio tra emozioni, ricordi e canzoni che racconta di chi rimane, chi non è chiamato a combattere, ma si trova a vivere paesi che si spopolano, che vengono occupati dal nemico, bombardati e distrutti; "I recuperanti" è un percorso per scoprire chi è la figura del recuperantre, che cosa fa e cosa lo spinge a vincere il pericolo di armeggiare con bombe inesplose e granate, nel silenzio di queste montagne, se il bisogno o la passione. I ragazzi hanno fatto un grosso e coinvolgente lavoro sulle canzoni della guerra, ascoltandole, cantandole, registrandole e trovando canzoni contemporanee che trasmettessero emozioni simili. Dopo la visita al Museo hanno selezionato le testimonianze fotografiche e scritte che più li avevano colpiti, ed infine un'uscita sul territorio è servita per legare tutte quelle storie a luoghi concreti. Il risultato è un'emozionante raccolta di racconti multimediali, rielaborati e rinterpretati da giovani residenti di quella maledetta linea di confine dove solo 100 anni prima si moriva di guerra e di stenti.
Autore
Classi III, scuola secondaria di primo grado di Alano di Pieve, classi III di Quero; Studenti: Filippo B., Ahmedi S., Daniele R., Sofia Z., Maria Cristina M., Elisa T., Carolina B., Ettore B., Giulia X., Elisa C., Eleonora D.L, Arianna T., Giorgia S., Federico M.,Elisa F., Enea F., Alessandro B., Victor V., Michael C., Samuele S., Jianing X., Nico Z., Alessandro Z., Andrea X., Khaoula M., Nicola P., Samira A., Serena B., MIchele B., Arianna C., Agata D.L, Ibrahim F., Jonathan M., William P., Stefano S., Nicole S., Michael A., Irene S., Valentina S., Walid R., Chiara C., Rosaleen J.B., Aicha R., Elis S.,Simone S., SImone A., Angelica B., Marco Z., Matteo B, Giulia C., Asia D.P., Filippo D.P.
Docenti: Serenella Bogana, Raffaella Mattiello, Luana Di Tommaso
Operatori didattici: Alice Cason, Josef Masoch
Docenti: Serenella Bogana, Raffaella Mattiello, Luana Di Tommaso
Operatori didattici: Alice Cason, Josef Masoch
Fonte
Museo Civico Storico Territoriale di Alano di Piave, Ecomuseo della Grande Guerra
Editore
Museo DOLOM.IT
Data
a.s. 2017-2018
Altri autori
Associazione ISOIPSE. Sinergie. Strategie. Territorio
Gestione dei diritti
Prodotto realizzato nell'ambito del progetto dell'associazione ISOIPSE 'Fuori dai musei dentro il paesaggio', con il sostegno della fondazione Cariverona. In collaborazione con il Museo di Alano di Piave.
Relazione
Ricetta con patate, Indovinaorto, Quella volta che i bambini di Cesio hanno salvato il mondo, Il giardino della rosa antica, Toni il seggiolaio, Bepi e la passione di pedalare, Atlante dell'architettura rurale, archivio Migliorini, L'agricoltura, L'alimentazione
Formato
Audioguida
Lingua
Italiano
Tipo
Audioguida
Identificatore
190000_D_ISO_0004
Copertura
Provincia di Belluno, Comune di Alano di Piave
Website Item Type Metadata
Local URL
Collezione
Citazione
Classi III, scuola secondaria di primo grado di Alano di Pieve, classi III di Quero; Studenti: Filippo B., Ahmedi S., Daniele R., Sofia Z., Maria Cristina M., Elisa T., Carolina B., Ettore B., Giulia X., Elisa C., Eleonora D.L, Arianna T., Giorgia S., Federico M.,Elisa F., Enea F., Alessandro B., Victor V., Michael C., Samuele S., Jianing X., Nico Z., Alessandro Z., Andrea X., Khaoula M., Nicola P., Samira A., Serena B., MIchele B., Arianna C., Agata D.L, Ibrahim F., Jonathan M., William P., Stefano S., Nicole S., Michael A., Irene S., Valentina S., Walid R., Chiara C., Rosaleen J.B., Aicha R., Elis S.,Simone S., SImone A., Angelica B., Marco Z., Matteo B, Giulia C., Asia D.P., Filippo D.P. Docenti: Serenella Bogana, Raffaella Mattiello, Luana Di TommasoOperatori didattici: Alice Cason, Josef Masoch, “Le Voci della Guerra,” Il Mio Museo - Museo Dolom.it, ultimo accesso il: 25 febbraio 2021, http://ilmiomuseo.museodolom.it/items/show/13.